Mineralogramma
Analisi Minerale Tissutale, che è una indagine di laboratorio eseguita su un campione di capelli
che permette di valutare i livelli dei minerali essenziali per la salute.
Mineralogramma
Mineralogramma, cioè l’Analisi Minerale Tissutale, che è un’indagine di laboratorio eseguita su un campione di capelli che utilizzato come un test di screening, permette di valutare i livelli dei minerali essenziali per la salute (macro-minerali o elettroliti e minerali traccia) e dei principali minerali tossici eventualmente depositati nell’organismo.
L’Uso dell’A.M.T. per la rilevazione delle sostanze minerali tossiche presenti nell’organismo, già nel 1979 è stato riconosciuto scientificamente accettabile dall’EPA, enviroment protection agency ente federale americano preposto alla tutela ambientale.
Il campione di capelli prelevato dalla zona occipitale o lateroparietale della testa, limitatamente ai 2-3 cm più vicini al cuoio capelluto, viene inviato in un laboratorio qualificato, selezionato per professionalità e la qualità della metodologia analitica adottata.
L’A.M.T. fornisce
– L’ individuazione della tipologia metabolico-ossidativa (lenta –veloce)
– La valutazione funzionale della ghiandola tiroidea nell’ambito della sua attività di regolazione della produzione energetica.
– La valutazione funzionale del surrene in risposta agli agenti stressogeni e nei confronti dei processi ossidativi.
– La descrizione dell’intervento del S.N.A. nella gestione dello stress e nella definizione dell’individualità metabolica (simpaticotonia-parasimpaticotonia).
– L’ indicazione delle scelte nutrizionali più appropriate per il destinatario dell’analisi
– L’ elaborazione di uno schema di trattamento con integratori
L’ A.M.T. ci permette di conoscere con buona approssimazione il livello medio di minerali contenuti nelle nostre cellule nei due tre mesi antecedenti l’indagine.
L’ A.M.T. non va considerata un freddo elenco di minerali accatastati dentro le cellule, ma una raccolta dati dinamica che, attraverso l’analisi dei singoli elementi e lo studio dei rapporti tra i minerali più significativi permette di elaborare una valutazione complessiva dello stato di salute e una proiezione delle tendenze patologiche.
Un altro campo di utilizzo del test è la determinazione di minerali tossici nell’organismo. L’A.T.M è una vera e propria biopsia di un tessuto molle quale il capello è a tutti gli effetti, e il suo contenuto medio di minerali rispecchia abbastanza fedelmente i valori mediamente presenti negli altri organi corporei
L’A.M.T. non va considerata un freddo elenco di minerali accatastati dentro le cellule, ma una raccolta dati dinamica che, attraverso l’analisi dei singoli elementi e lo studio dei rapporti tra i minerali più significativi permette di elaborare una valutazione complessiva dello stato di salute e una proiezione delle tendenze patologiche.
Richiedi informazioni
Saremo felici di ricontattarti